L’acciaio è uno dei materiali più utilizzati per la produzione delle casse di orologi  poiché è da sempre riconosciuto come un ottimo metallo viste le sue ottime proprietà, ne esistono comunque diverse tipologie ognuna con le proprie caratteristiche tecniche e specifiche. Nel corso degli anni noi di Aurum Swiss ne abbiamo provate molte differenti tra loro, ad oggi ci sentiamo di consigliare l’acciaio 316 L come uno dei migliori per poter realizzare ottime casse di orologi. La “L” indica che ha meno parti di carbonio (low carbon) al suo interno e perciò ha una resistenza all’usura maggiore.

L’acciaio inossidabile al contrario di quanto dice il nome si ossida anch’esso: esattamente come altri materiali reagisce con l’ossigeno e crea uno strato di ossido. C’è una differenza però: nell’acciaio normale l’ossigeno reagisce con gli atomi di ferro e forma una superficie porosa che porta alla formazione della ruggine. Nel caso dell’inossidabile invece l’ossigeno reagisce con gli atomi di cromo e insieme formano uno pellicola di ossido di cromo, lo strato passivo. Questo va a ricoprire interamente tutta la superficie del materiale che viene avvolto e, anche se noi non lo vediamo, si forma questa protezioni invisibile a occhio nudo che preserva il metallo dagli agenti esterni, come gli agenti atmosferici o il sudore.

Usiamo un sistema “a cuffia” per due motivi principali: per caratteristiche tecniche e per questioni di peso.

Molte volte l’acciaio inossidabile viene usato in combinazione ad altri materiali, come ad esempio l’oro e il bronzo, per la realizzazione di parti interne di componenti che devono possedere determinate caratteristiche tecniche. Un esempio: nelle corone o nei pulsanti dove sono presenti filetti molto piccoli o dei meccanismi che devono lavorare l’uno con l’altro nel tempo e garantire durata e affidabilità viene utilizzato l’acciaio inossidabile  perché rispetto ad altri materiali ha un’usura nettamente inferiore: il rivestimento esterno quindi resta in oro, bronzo o in un altro materiale scelto, l’anima dei componenti invece viene realizzata in acciaio.

Per una questione di peso quando si lavora con l’oro realizziamo sistemi a “cuffia”con l’acciaio all’interno, infatti realizzando un’anima in acciaio con questo sistema riusciamo ad abbattere notevolmente la quantità di oro presente e quindi a diminuire il peso dell’oggetto finito. I due componenti di diverso materiale possono essere fissati tra loro tramite metodi differenti: o con della colla oppure grazie ad un sistema meccanico come ad esempio delle viti.

Vieni a scoprire come utilizzare l’acciaio per rendere unico il tuo marchio, contattaci per maggiori informazioni.

LE ULTIME NEWS

Acciaio

L’acciaio è uno dei materiali più utilizzati per la produzione delle casse di orologi  poiché è da sempre riconosciuto come un ottimo metallo viste le sue ottime proprietà, ne esistono [...]

Titanio

Il titanio viene utilizzato in moltissimi settori, è riconosciuto come un materiale di prestigio per via delle sue caratteristiche, è infatti leggero, resistente in se per se e alla corrosione. [...]

Bronzo

Il bronzo è un materiale che è stato usato molto nel settore dell’orologeria negli ultimi anni, anche dai marchi che prima non l’avevano mai utilizzato. Si è venuto perciò a [...]